In questa pagina:
La nostra storia
Mani Tese Sicilia è nata nel 1996 grazie all’iniziativa di alcuni membri del Gruppo Mani Tese, attivo sin dagli anni ’70.
Negli anni ’70, Padre Gaetano Matera del P.I.M.E. fu tra i primi a far conoscere Mani Tese in Sicilia. L’associazione era inizialmente collegata al Movimento Missionario. Dal 1976, con l’associazione diventata laica, Angelo D’Agata ne prese le redini fino al 1993.
Le principali attività sono: riciclaggio di carta e stoffa, mercatini dell’usato, campi estivi di studio e lavoro, convegni sugli squilibri Nord-Sud.
Carmelo Nicolosi, insegnante e responsabile del Gruppo Mani Tese di Catania e Presidente di Mani Tese Sicilia fino al 2003, ha organizzato viaggi per i volontari in vari paesi del Sud del Mondo, consolidando le motivazioni dei volontari e potenziando le attività educative nelle scuole.
Mani Tese Sicilia è stata fondata nel 1996 per migliorare l’organizzazione delle attività del Gruppo Mani Tese. Nel 1995, il gruppo decise di creare un’associazione di volontariato ai sensi della legge 266 del 1991, con il supporto di Mani Tese nazionale. Questo progetto pilota ha permesso di presentare progetti sociali e accedere ai servizi del Centro di Servizio per il Volontariato Etneo.
Tra i progetti approvati, uno particolarmente importante è stato “Bambini a giocare, genitori a lavorare”, finanziato dal Ministero del Welfare, che ha consentito di avviare un’attività stabile di volontariato nel quartiere di Monte Po dal 2002 al 2016.
L’associazione è guidata da vari presidenti nel corso degli anni, tra cui Carmelo Nicolosi, Salvatore Marino, Antonio D’Amico, Lorenzo Valastro Benedetta Boschetti e Luigi Marletta. Gli operatori che hanno supportato le attività includono Marco Gurrieri, Rosario Raciti e Luciano Reale.
Nel 2017 è stata costituita la Cooperativa Sociale RI-MANI per l’inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati e la gestione del Mercatino dell’Usato per la Solidarietà. Mani Tese Sicilia ETS ODV e Cooperativa Sociale RI-MANI sono enti giuridicamente autonomi ma collaborano per alcune iniziative specifiche.
Bilanci
Rendicontazione dei contributi pubblici 2024
Relazione attività 2019 e 2020
Relazione attività 2017 e 2018
La federazione
La Federazione Mani Tese ETS è stata fondata il 25 novembre 2017, unendo organizzazioni nazionali, locali e territoriali legate all’Associazione Mani Tese, attiva da oltre 50 anni nella lotta contro le ingiustizie globali.
La creazione della federazione è stata una risposta alla globalizzazione dell’ingiustizia, dove povertà e ricchezza coesistono in ogni parte del mondo. Le realtà di Mani Tese si sono unite per rafforzare le loro azioni in Italia, coordinando attività di cooperazione, educazione alla cittadinanza globale, sensibilizzazione politica, co-sviluppo e inclusione sociale.
Il presidente Valerio Bini ha spiegato che la federazione mira a unire i progetti di sviluppo nel Sud del mondo con azioni efficaci nelle periferie italiane, promuovendo una nuova cooperazione e volontariato.
Mani Tese ha sempre risposto in modo innovativo alle trasformazioni sociali, creando cooperative e organizzazioni di volontariato per promuovere il riuso e il riciclaggio dei rifiuti. In Italia, coinvolge oltre 5000 volontari.
I membri della federazione includono diverse associazioni e cooperative, come l’Associazione di Volontariato Mani Tese Pratrivero, la Cooperativa Riciclaggio e Solidarietà Firenze, e la Ri-Mani Società Cooperativa Sociale di Catania.
Il consiglio direttivo è composto da Valerio Bini (Presidente), Stella Mecozzi (Vicepresidente), Roberto Valgimigli e Gianluca Viaggi.
La federazione promuove politiche di equità e sostenibilità, buone pratiche di riuso, sensibilizzazione alla sostenibilità, contrasto al disagio sociale e integrazione dei migranti. Coordina le campagne internazionali dei soci e sviluppa sinergie di comunicazione e raccolta fondi, supportando le realtà locali.
La nostra rete